Benvenuto nella Parrocchia di Voltabrusegana   PLG_GSPEECH_SPEECH_BLOCK_TITLE Benvenuto nella Parrocchia di Voltabrusegana PLG_GSPEECH_SPEECH_POWERED_BY GSpeech

Questo sito non utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze, vengono invece utilizzati cookie tecnici e di terze parti .Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Leggi l'informativa relativa alla cookie policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina
 o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Inoltre su ogni pagina consultabile di voltabrusegana.iu in calce trovi anche la Privacy Policy relativa al trattamento dei dati personali.

sanmartcarrDal desiderio all’azione: è proprio qui che proprio noi cristiani rimaniamo incagliati, possiamo dire “fregati”. «Io lo farei, se potessi»: qui si blocca il passaggio dal desiderio all’azione, da ciò che “sento nel cuore” come buono e autentico a ciò che agisco. Non è un discorso di ordine morale, anche se può far male, ma è un discorso esistenziale, cioè pertinente alla vita. È come aver studiato fino alla quinta superiore e poi non dare gli esami di maturità.

Nella vita è normale incontrare degli ostacoli — ostacoli al cambiamento, al costruire qualcosa di buono, alla realizzazione di un progetto — e tutti noi ne affrontiamo quotidianamente; il modo per chiudere gli occhi e non iniziare nemmeno a prenderli in considerazione è condensato in quell’espressione: «Se potessi, lo farei». Anche alcuni colori della saggezza popolare in passato tornavano su questi tasti: «L’inferno è lastricato di buone intenzioni». Accantonata la loro lapidarietà, tali vetuste espressioni dovrebbero aiutare a riflettere. Anche Gesù ritorna su questo tema: «Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli » (Mt 7,21).

San Martino, con il suo modo di essere, adotta un altro stile: «Posso farlo io». «Posso farlo io» mette nell’ottica di prendere in considerazione il fatto e di “prendermi dentro i fatti” non solo idealmente e con il cuore, ma con le braccia e le mani (se dovessimo utilizzare un’immagine comunque parziale). Se così non fosse stato, Martino non avrebbe agito e noi non lo ricorderemmo.

Accettiamo la provocazione, noi che siamo cristiani: andiamo al di là delle affermazioni di principio, o meglio mettiamo a verifica le nostre affermazioni di principio, seppur pur buone e valide (necessarie ma non sufficienti), con la forza delle nostre azioni. Da qui possono nascere due sentimenti buoni: forza di conversione e forza per l’azione, oltre che una visione realistica del nostro modo di essere e d’interpretare la vita.

PLG_GSPEECH_SPEECH_BLOCK_TITLE PLG_GSPEECH_SPEECH_POWERED_BY GSpeech