Benvenuto nella Parrocchia di Voltabrusegana   PLG_GSPEECH_SPEECH_BLOCK_TITLE Benvenuto nella Parrocchia di Voltabrusegana PLG_GSPEECH_SPEECH_POWERED_BY GSpeech

Questo sito non utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze, vengono invece utilizzati cookie tecnici e di terze parti .Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Leggi l'informativa relativa alla cookie policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina
 o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Inoltre su ogni pagina consultabile di voltabrusegana.iu in calce trovi anche la Privacy Policy relativa al trattamento dei dati personali.

fragileterremotoIl terremoto, come qualsiasi altro evento naturale potente e drammatico, repentino e violento, porta a riflettere sulla fragilità dell’uomo: «L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura, ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo.

Ma quando l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe anche allora più nobile di ciò che lo uccide, perché egli sa di morire e il vantaggio che l’universo ha su di lui. L’universo non ne sa nulla» (Blaise Pascal).

Secondo il pensiero moderno e gli slogan contemporanei, la fragilità si presenta come esperienza inutile e antiquata, immatura e malata, estranea allo spirito del tempo moderno fondato piuttosto sull’efficienza, sulla produttività e sull’apparenza. Meglio nasconderla, la fragilità, magari con la prepotenza e la violenza, con quell’atteggiamento un po’ da sbruffoni. Eppure tutti noi avvertiamo questo sentimento (non si tratta di una semplice emozione), anzi quanto più si tenta di negarlo tanto maggiore è il suo silenzioso e profondo richiamo.

Nascosti nella fragilità, che non va confusa con una forma di debolezza, si adombrano valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza e di dignità, di comunione con il destino di sofferenza di chi sta male. Anche un’attenta psicologia, quando sia psicologia umana e gentile, psicologia dell’interiorità, non può considerare la fragilità come sintomo di un disturbo, ma come una forma di vita donatrice di senso.

Fragile è una cosa (una situazione) che si può rompere, e fragile è un equilibrio esistenziale che si può frantumare; fragili sono una casa o un paese che cadono sotto le scosse del terremoto, fragili sono le relazioni vitali interrotte dagli eventi della vita. In questo mondo nulla sembra essere forte, duraturo, eterno.

Anche i sentimenti e i valori sono fragili: se non li coltiviamo vanno in frantumi, ma rompendosi spaccano l’uomo e spesso frammentano il loro stesso distruttore, ovvero la persona che non li ha coltivati o li ha distrutti.

Sono fragili la tristezza e la timidezza, la mitezza e la speranza, la gioia e la tenerezza, la nostalgia e le lacrime che, se non fossero fragili, perderebbero il loro fulgore e la loro significazione umana. I sentimenti buoni sono fragili perché si saccheggiano facilmente, non resistono all’avanzata dei ghiacciai della noncuranza e dell’indifferenza.

Gesù stesso è stato una persona fragile, ma non per questo senza coraggio e mancante di forza; anzi è la sua fragilità di uomo-Dio ferito e vulnerabile che commuove il nostro cuore e permette di confidarsi con lui.

Recuperare il significato della fragilità, la sua complessità, le sue metamorfosi, e riconoscerne le tracce negli altri è un servizio al quale siamo tutti chiamati.

Nel Vangelo di questa domenica si mostra la corsa per prendere i primi posti, “cosa” vecchia come il mondo e che accade anche nelle nostre comunità, vestita con il desiderio di primeggiare e di avere un “posto”, che oscura il servizio autentico.

Scoprirsi e riconoscersi fragili non sempre è segnale di sola debolezza e motivo di paura, ma può aiutarci a trovare il nostro posto: l’ultimo posto, quello dell’ascolto, della disponibilità totale, del servizio senza condizioni.

PLG_GSPEECH_SPEECH_BLOCK_TITLE PLG_GSPEECH_SPEECH_POWERED_BY GSpeech