Costruisci una spirale di carta sulla quale hai scritto la preghiera che vuoi dire a Dio. Lui ti ascolta.
Cerca parole semplici, quelle che hai nel cuore.
Quando avrai scritto la tua preghiera sulla spirale e alzerai la spirale verso l'alto, vedrai le tue parole salire in cielo come l'incenso: la tua preghiera è come un canto che si diffonde nell'aria, è come l'incenso che volteggia davanti all'altare. Dio ci ascolta.
O Dio, tu sei la sorgente di ogni bene: veniamo a te per invocare la tua misericordia.
Tu hai creato l’universo con armonia e bellezza, ma noi con il nostro orgoglio abbiamo distrutto il corso della natura e provocato una crisi ecologica che colpisce la nostra salute e il benessere della famiglia umana. Per questo ti chiediamo perdono.
O Dio, guarda con misericordia la nostra condizione oggi che siamo nel mezzo di una nuova epidemia virale. Fa’ che possiamo sperimentare ancora la tua paterna cura.
Ristabilisci l’ordine e l’armonia della natura e ricrea in noi una mente e un cuore nuovo affinché possiamo prenderci cura della nostra terra come custodi fedeli.
O Dio, affidiamo a te tutti gli ammalati e le loro famiglie: porta guarigione al loro corpo, alla loro mente e al loro spirito facendoli partecipare al mistero pasquale del tuo figlio.
Aiuta tutti i membri della nostra società a svolgere il proprio compito e a rafforzare lo spirito di solidarietà tra di loro. Sostieni i medici e gli operatori sanitari che sono in prima linea, gli operatori sociali e gli educatori.
Vieni in aiuto in maniera particolare a quanti hanno bisogno di risorse per salvaguardare la loro salute. Noi crediamo che sia tu a guidare il corso della storia dell’uomo e che il tuo amore possa cambiare in meglio il nostro destino, qualunque sia la nostra umana condizione.
Dona una fede salda a tutti i cristiani affinché, anche nel mezzo della paura e del caos, possano portare avanti la missione che hai affidato loro.
Benedici con abbondanza la nostra famiglia umana e disperdi da noi ogni male.
Liberaci dall’epidemia che ci sta colpendo affinché possiamo lodarti e ringraziarti con cuore rinnovato, perché tu sei l’autore della vita e con il tuo figlio, nostro Signore Gesù Cristo, in unità con lo Spirito Santo, vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.
A) La Parola
Dal Salmo 104,16-17; 24
Sono sazi gli alberi del Signore,
i cedri del Libano da lui piantati.
Là gli uccelli fanno il loro nido
e sui cipressi la cicogna ha la sua casa.
Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.
B) Il Simbolo
Riceviamo il materiale per realizzare un fiore di carta da collocare nel nostro angolo della preghiera.
C) A casa
Niente plastica almeno durante il pasto della domenica! Realizziamo il fiore di carta seguendo le istruzioni che ci sono state date in chiesa, leggiamo insieme la scrittura e questa meditazione:
Di fronte all’enorme pericolo che grava sul nostro meraviglioso pianeta, molti giovani – ma anche meno giovani – si sentono impotenti e scoraggiati. E nel prossimo futuro, le catastrofi climatiche costringeranno ancora più persone a lasciare la propria casa. Eppure, la fede ci invita a resistere al fatalismo ed all’angoscia.
All’inizio della Bibbia leggiamo: “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Genesi 2,15). Con questo brano poetico, la Bibbia sottolinea che, nell’opera creatrice di Dio, riceviamo una particolare responsabilità, quella di prenderci cura della terra e di preservarla. Riscoprire che siamo parte integrante della Creazione rende più umana la nostra vita.
La nostra terra è un dono prezioso del Creatore che noi possiamo ricevere con gratitudine e con gioia. La terra è la nostra casa comune e Dio ci chiama a vegliare su di essa per il bene di tutte le creature e delle generazioni future. Di fronte all’emergenza climatica stiamo assistendo a molteplici iniziative che stanno cambiando sempre di più la coscienza collettiva. Certamente, il solo livello dell’approccio individuale non è sufficiente, ma è condizione indispensabile per il cambiamento.
D) Durante la settimana
Ciascuno di noi è invitato ad agire al proprio livello: rivediamo il nostro modello di vita, semplifichiamo ciò che possiamo, stiamo attenti alla bellezza della creazione.
Quaresima 2020:
Festive
Domenica ore 8.30 e ore 11.00
Feriali
Lunedì ore 18.30
Venerdi ore 18.30
Festive
Sabato ore 18.30
Domenica ore 7.30 e 10.00
Feriali
Martedì ore 18.30
Mercoledì ore 18.30
Giovedì ore 18.30
Festive
Sabato ore 18.30
Domenica ore 8.00, 10.30 e 18.30
Feriali
tutti i giorni ore 18.30